715798af35ffcde775f1119eb47a811b66a495ae

E-MAIL:

TELEFONO

SEDE

SOCIAL

info@amicidisanbiagio.it

teatroamici1984@pec.it

Tel. 335 8064368

Via Divisione Acqui, 3

46031 San Biagio (MN)

Italia


facebook
youtube

© Immagini e video sono di proprietà di Filodrammatica Gli Amici - E' vietata la riproduzione senza previa autorizzazione

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

715798af35ffcde775f1119eb47a811b66a495ae

Le nostre Commedie

LA PADLADA

Commedia di Augusto Morselli - Riduzione e adattamento a cura di Wolmer Balloni

ANNO: 2025

ATTORI: Stefania Zavanella - Mauro Ferri - Karla Donelli - Wolmer Balloni - Tiziana Ferrazzi - Carlo Savi - Luciana Poletti - Caterina Zenobini

REGIA: Patrizia Gallippi

Trovarsi un estraneo in casa creerebbe una situazione di disagio a chiunque. Se questo accade a due persone anziane, una delle quali, inoltre, vive nel terrore di scippi, rapine ed imbrogli per cui è alla perenne ricerca di difesa, la situazione diventa esplosiva.

Tutto questo avviene in un nucleo famigliare che potremmo definire un po' stravagante, ma non del tutto estraneo a situazioni conosciute.

La vicenda si svolge in un ambiente senz'altro molto ma molto modesto; tra persone che hanno vissuto, sì tempi migliori, ma anche situazioni che hanno segnato il loro vivere pur senza toglierne spontaneità, onestà, innocenza ed un certo ottimismo che aiuta a superare le difficoltà riservate quotidianamente dalla vita seguendo la semplice filosofìa del: “gh è anca chi stà pegio”.

LA FIN DAL MOND

6428b291b97878a364806f9031561bbb87ed0628

Commedia in tre atti di Franco Zaffanella 

ANNO: 2023

ATTORI: Alberto Sampietri - Carla Donelli - Mauro Ferri - Carlo Savi - Wolmer Balloni - Tiziana Ferrazzi - Luciana Poletti - Caterina Zenobini - Stefania Zavanella

REGIA: Maurizio Motti

La storia rappresentata si svolge nell’anno 2012, anno in cui l’antico popolo Maya aveva previsto la fine del mondo per il giorno 21 dicembre.

La famiglia di Paolo e della moglie Rita non può sottrarsi all’altalena di apprensioni ed emozioni che questa predizione scatena coinvolgendo anche tutti gli altri personaggi che a vario titolo frequentano la loro abitazione dove vedremo alternarsi personaggi ambigui che cercano di trarre vantaggi approfittando della loro buonafede. Così avremo modo di osservare il nevrotico Mauro e l’avvenente Bruna, rispettivamente fratello e cognata di Paolo, nonché la furba professoressa Silvia che si vanta di sapere tutto della previsione Maya.

Assisteremo poi alle performance della bizzarra coppia di cugini Giorgio e Riccardo che con le loro stramberie movimentano la vita di tutti, nonché della vicina di casa Luciana costantemente disperata per la catastrofica previsione.

A sconvolgere le abitudini della normale routine quotidiana si inserisce uno strano personaggio, l’enigmatica “Chiribiri” che a detta di tutti è il menagramo della comunità.

Il finale sarà un colpo di scena che lascerà sorpresi interpreti e spettatori!

TUTA CULPA D’ALFREDO

Commedia comica in due atti

Tratta da: “Io, Alfredo e Valentina” di Oreste De Santis

ANNO: 2019

ATTORI: Wolmer Balloni – Alberto Sampietri – Tiziana Ferrazzi –  Luciana Poletti  –  Carla  Donelli -  Mauro Ferri

REGIA: Maurizio Motti

01b9342684f1258e8a4307c24c50c3c99eef14fd

Federico è un 40 enne single, molto raffinato che vive da solo in un appartamento. La sua è una vita tranquilla, se non fosse per le continue intrusioni della sorella Maria che, di stampo tradizionale, vuole a tutti i costi farlo sposare.

Federico, pur non avendo nulla contro il matrimonio, non ha ancora trovato la donna del suo destino. Maria si è però ormai convinta che suo fratello scappi dal matrimonio e dalle donne perché è gay, tratta in inganno dai modi chic di Federico, che a volte danno questa impressione. Se ne convince completamente quando arriva Alfredo, l’amico del cuore di Federico, anche lui chic ma sposato, che invece va da Federico per chiedere conforto perché si è perdutamente innamorato di una escort di nome Valentina e per lei è disposto a tutto.

Gli equivoci rendono questa commedia facile da seguire e divertentissima fino alla fine, con momenti di grande felicità.

L’USTARIA DLA SPERANSA

Commedia dialettale in due atti di Camillo Vittici

Traduzione in dialetto mantovano a cura di Wolmer Balloni

ANNO: 2018

ATTORI: Wolmer Balloni – Alberto Sampietri – Tiziana Ferrazzi - Luciana Poletti  – Carla  Donelli - Primo Torresani - Mauro Ferri

REGIA: Maurizio Motti

46e2e7c0c7fd752969ccba7eb345290fd76f002b

La Compagnia Teatrale “Gli Amici” di San Biagio, con questa commedia vuole portarVi un po' indietro nel tempo (solo qualche decennio) proponendo uno spezzato di vita quotidiana con personaggi semplici, inseriti in un ambiente modesto, come quello de “L’Ustaria…dla Speransa”, punto di ritrovo di un paese qualsiasi, con gente qualsiasi, in un momento qualsiasi…

Ecco allora fondersi con spontaneità situazioni divertenti che sono la caratteristica di ciascun personaggio: la bella Speranza (titolare dell’osteria) che non disdegna le attenzioni di un inconcludente dottor Bevilacqua (medico condotto). Antenore autoritario marito di Speranza che trascorre il suo tempo dedicandosi alla pesca e apprezzando qualche bicchiere di troppo. L’energica Rosa (madre di Speranza) che per rendere felice la figlia elabora un piano ai danni del dispotico genero. Gli assidui e simpatici avventori dell’osteria Tobia e Pasquale che ci allietano con le loro” bagole” di paese. Non ultima la simpatica ed invadente Gigia (moglie di Tobia) che rincorre il marito da un’osteria all’altra per riportarselo a casa. Insomma un susseguirsi di situazioni, se vogliamo, tragicomiche con l’intento di trattenere e divertire il pubblico.

LI SURPRESI AT CARNEVAL

09c9a1c8c58933ee0505daa8358cc153982a7405

Commedia brillante in due atti di Maurizio Motti

ANNO: 2017

ATTORI: Wolmer Balloni - Alberto Sampietri – Tiziana Ferrazzi –  Luciana Poletti  –  Carla  Donelli -  Primo Torresani - Mauro Ferri - Donatella Portioli

REGIA: Maurizio Motti

Nel periodo carnevalesco, si sa che possono accadere molte cose strane e la storia qui rappresentata non si sottrae a questa tradizione. Il fulcro della vicenda è rappresentato dalle figure di Virginia ed Attilio, coppia di coniugi non sempre in sintonia sui modi di interpretare le varie vicende della vita.

Attorno alla coppia di sposi ruotano gli altri personaggi che, chi per un verso e chi per l’altro, interferiscono nella già complessa situazione familiare. Ines, suocera energica e un po’ libertina, impegnata nell’emancipare la figlia che a suo parere si è lasciata troppo andare; Martino e Laura amici rispettivamente di lui e di lei che spingono i coniugi ad uscire dal tran-tran quotidiano approfittando delle occasioni proposte dal carnevale.

Inoltre, Marcella vicina di casa un po’ balzana, Carmelo e Giuseppe domestici più o meno pasticcioni e confusionari che si rendono complici e partecipi delle varie circostanze che si susseguono nella vicenda.

Il pubblico sarà coinvolto dalla storia ed assisterà ad un susseguirsi di situazioni divertenti che porteranno ad una conclusione della vicenda inattesa ed insospettata. Ma si sa che …... a carnevale ogni scherzo vale e poi, …… quando meno te lo aspetti, dietro l’angolo possiamo sempre trovare….“LI SURPRESI AT CARNEVAL” !!!!

AL CUCH IN DAL GNAL

826fd40b711ead673a9bf2de881c8e83d509932f

Atto unico in due tempi di Augusto Morselli

ANNO: 2016

ATTORI: Wolmer Balloni - Alberto Sampietri – Tiziana Ferrazzi –  Luciana Poletti  –  Carla  Donelli -  Claudio  Favari

REGIA: Maurizio Motti

“Al cuch in dal gnal” letteralmente “il cucù nel nido”, altri non è che l’anziana MILA, che dall’infermità del suo letto, osserva e commenta tutte le vicende che si susseguono nella casa del genero GIUANUN e della figlia GIOCONDA.

ANTENORE, ambiguo personaggio e amante segreto della vulcanica ASSUNTA, moglie dell’apparente timido ed ingenuo TIGLIO, per crearsi l’opportunità di vedere spesso la sua amante, non esita a cercare di imbastire una nuova tresca clandestina, anche con la seria GIOCONDA, sua ex fidanzata, cercando addirittura la complicità, del marito di lei GIUANUN, che risulta essere il personaggio principale della vicenda rappresentata.

Riuscirà GIUANUN, con l’aiuto della muta ed invalida ma perspicace MILA a capire e a chiarire le varie intricate e comiche situazioni che via via si susseguono nella sua casa??

AL MORT IN DL’ARMARI

Giallo nostrano in due tempi di Augusto Morselli

ANNO: 2014

ATTORI: Alberto Sampietri – Carla Donelli – Tiziana Ferrazzi – Wolmer Balloni – Claudio Favari – Luciana Poletti – Marzia Domenichini – Massimo  Mazzoni

REGIA: Wolmer Balloni

7152ec234aa3897125d83ea9a70db1d96522b592

“Al mort in dl’armari” è un giallo nostrano in due atti allegri e pieni di suspance. Interprete principale assieme all’armadio è il cartomante Artemide che si trova con il suo carattere pratico e disinvolto a dover risolvere una situazione precipitata nella massima tragicità.

Tra i clienti di Artemide vi sono Cesco Busetta, sofferente di disturbi intestinali; Felicita Infelici, una ragazza tormentata dal fuoco sacro e in cerca di marito; il detective Piero Pampuri, al quale Artemide presenta Felicita nell’intento di combinare un bel matrimonio. Ma la vita del chiromante è avvelenata, oltre che dalle ricorrenti ramanzine della moglie Nilde, dai dissapori fra sua figlia Mariuccia e il marito di lei, Camillo. È proprio uno di questi litigi che si trasforma in un delitto con un cadavere compromettente e troppo puzzolente che la famiglia tenta di nascondere anche alla moglie Antonietta, giunta a casa del cartomante per cercare il marito. Non mancheranno colpi di scena e momenti di divertimento che terranno il pubblico col fiato sospeso fino alla fine.

L’UA D’OR

Commedia dialettale in due atti, liberamente tratta da “N’artista in casa” di Bortolotti Giovanni e Salardi Annamaria

ANNO: 2014

ATTORI: Mauro Ferri – Luciana Poletti – Donatella Portioli – Primo Torresani – Cristina Arbustini – Giorgio Carra – Carla Donelli

REGIA: Maurizio Motti

dc549e333e6e613f538754370fccf2bdfd059001

Racconto inedito di fatti curiosi che coinvolgono personaggi come l’intraprendente signora Pace (la madre), che vede nel figlio Poldo notevoli capacità artistiche. È proprio questa sua convinzione che la porta ad essere determinata nel soddisfare le sue ambizioni. Per riuscire nel suo intento, cerca l’aiuto e il supporto di un fantomatico amico di famiglia, Walter (maestro di musica) e futuro genero, il quale esalta le potenzialità del figlio. Pace, a questo punto, si fida ciecamente ed è sempre più convinta: “me fiol al gà l’ua d’or in gula”. A nulla varranno gli sforzi dei vari componenti della famiglia a cominciare da Paride (capofamiglia), Rosa (figlia e Maria (futura nuora) affinché torni di nuovo la sospirata normalità quotidiana….e non è tutto… altre situazioni si faranno attendere come l’arrivo di Violante (la chiromante). Beh, che dire, per un figlio si è disposti a tutto!!! E le sorprese non mancheranno!

CHE NOT SIURA CESIRA

Commedia dialettale in due atti di Maurizio Motti

 ANNO: 2011

ATTORI: Primo Torresani – Luciana Poletti – Beatrice Cotifava –
Marzia Domenichini – Giorgio Carra – Carla Donelli – Luciano Grossi – Andrea Magnoni – Mauro Ferri

REGIA: Maurizio Motti

954985dde66c5f014f4ca9c3dc9759b20d3f4fe6

Un quadretto famigliare piuttosto controverso dove, a confronto, si vengono a trovare un vedovo (Astolfo) benestante che convive con una ben più giovane donna (Luisa), contrastata tenacemente da una suocera (Cesira), da una figlia di Astolfo (Simona) e da un truffatore (Licinio).

Contrasti che nascono da regole comportamentali imposte da Luisa, arrivista senza scrupoli, che ambisce ad ogni costo guadagnarsi qualche gradino in più nella scala sociale. Ecco allora apparire personaggi di alto ceto, un intellettuale con la moglie socialmente impegnata e due ricchi possidenti tedeschi: ognuno con i suoi vizi, difetti o virtù. Siè è spettaroi di situazioni giocose in cui si cerca di ironizzare sul quotidiano, di far sorridere tra litigi e dissapori coniugali e se la tenacia della povera Cesira non riesce a sanare la situazione, qualcosa interverrà…

I FIOI DAL DI D’INCO

Commedia dialettale in tre atti di Maurizio Motti

ANNO: 2010

ATTORI: Mauro Ferri – Luciana Poletti – Marzia Domenichini – Andrea Magnoni Carla Donelli – Luciano Grossi – Giorgio Carra – Primo Torresani – Tiziana Chiodini           

REGIA: Maurizio Motti

c63d387dd45b712456ecdff39bb71ade36a3f749

QUANTI CORAN SIUR GIUSEPE

74380d41f9f687a496c94aab4bcb582a4f2d34f9

Commedia in vernacolo in due atti di Maurizio Motti

ANNO: 2009

ATTORI: Mauro Ferri – Gabriella Gualtieri – Luciano Grossi – Luciana Poletti - Primo Torresani – Marzia Domenichini – Dino Stancari – Carla Donelli - Giorgio Carra

REGIA: Maurizio Motti

Una farsa dove il tema fondamentale è l’infedeltà coniugale, che persiste in tutto il percorso teatrale ai danni del povero Giuseppe.

Giuseppe, personaggio certamente ignaro ma anche persona qualunquista e superficiale, tanto da non meritarsi la fedeltà né della prima, né della second amoglie.

Simpaticamente tutto resta così velato da non indurre a toni patetici o drammatici, ma resta il fatto che… “Quanti coran…siur Giusepe”!!!

NA SUOCERA L'E' BASTANSA

703ea27860f16f3d056fb7277d0605bad83587b4

Commedia in vernacolo in due atti di Maurizio Motti

ANNO: 2007

ATTORI: Primo Torresani – Annalisa Torresani – Gabriella Gualtieri – Luciana Poletti – Dino Stancari – Giorgio Carra – Mauro Ferri – Carla Donelli

REGIA: Maurizio Motti

Rodolfo, esasperato dall’onnipotente suocera, la Sig.ra Santa, ex ballerina conosciuta ai tempi dell’Avanspettacolo, giunge a divorziare da Lisa, mogliettina un poco energica e succube della madre.

Due anni dopo, Rodolfo si risposa con Gilda, figlia di Anacleto, un simpatico vedovo. Tutto va apparentemente bene ma ahimè, dopo un viaggio durante il quale si dedica a cure termali, Anacleto torna ringiovanito e … risposato. Con c hi? Ma con Lisa naturalmente! E così il povero Rodolfo si ritrova in casa l’ex moglie, ma soprattutto la vecchia e impetuosa Sig.ra Santa. Basterà il ritorno di Decimo, vecchio amico ed eterno innamorato di Lisa, a liberare Rodolfo dall’ex suocera “o sarà proprio lei ad aiutarlo”?

AT SALUT MENGHINA

67f6349a73204dae2fd56640df18fc067dd2d174

Tre atti in dialetto mantovano di Werther Marescotti

ANNO: 2004

ATTORI: Primo Torresani – Annalisa Torresani – Gabriella Gualtieri – Giorgio Carra – Dino Stancari – Luciana Poletti – Mauro Ferri –    Vando Ferraresi            

REGIA: Pietro Rossi

CHE CUCAGNA SANT’ ANTONI

9b14bbed525e09c0fea904c7c8e34206b7ff3a36

Tre atti in dialetto mantovano di Werther Marescotti e Ultimo Spadoni

ANNO: 2001

ATTORI: Primo Torresani - Daniela Forti – Annalisa Torresani – Mauro Capuci –Dino Stancari– Gabriella Gualtieri – Silvia Franzoni – Giuseppe Mattiello – Mauro Ferri – Alberto Pavanello

REGIA: Pietro Rossi

La commedia narra le vicende di una povera famiglia, i Miseria appunto, non solo di nome ma anche di fatto, che a stento riesce a sbarcare il lunario. Calisto, il capo-famiglia, non riesce a dare una svolta alla propria vita, come invece vorrebbe la volitiva e vulcanica moglie Cesira. Calisto vive di espedienti e lascia i propri figli Germana e Gigi a tirare avanti solo con l’aiuto di sogni. Quando finalmente sembra che la fortuna si sia decisa a bussare alla loro porta, tutti i componenti della famiglia sono coinvolti in un turbine di avventure, messe in scena, rocamboleschi tentativi di competere con pseudo nobili come il conte Max e nobili veri come i Conti Muneda. Alla fine il coraggio, il buon senso e l’aiuto spirituale di Sant’Antonio riusciranno a prevalere, ma…al pubblico il divertimento di scoprirlo!

S’AV VA BEN, L’E’ CSI

Atto unico in due tempi in dialetto mantovano di Augusto Morselli

ANNO: 2000

ATTORI: Primo Torresani – Annalisa Torresani - Silvia Franzoni - Daniela Forti – Mauro Ferri – Gabriella Gualtieri – Stefano Dall’Oglio – Mauro Capuci

REGIA: Maurizio Motti

12a9884d2065ad87e4195d4bb40204f47793659e

Protagoniste sono due famiglie che tra bisticci e baruffe animano la scena, non mancando di divertire: il motivo conduttore è il matrimonio fra Laura e Mauro e che stenta a decollare poiché viene ostacolato da Olga (madre di Mauro) che seppur di umili origini ambisce per il figlio medico una migliore sistemazione.

Olga palesa una superiorità che è solo d’immagine ma la sua convinzione è tale da ridicolizzare il timido marito (Ernesto) e rendere succube il figlio. Laura sempre sicura di sé, cerca di smuovere il fidanzato che a suo modo è quindi incapace di importanti decisioni. Nessun ostacolo da parte dei genitori di Laura, ma il problema “matrimonio” viene sfiorato forse un po’ superficialmente poiché il padre (Claudio) è troppo preso dalla cura della propria persona e la madre (Ester), è costretta ad accudire la suocera (Tilde) arzilla e un po’invadente.

Qualcosa interverrà a sanare la situazione: allo spettatore scoprirlo…

COME RAPINA’ NA’ BANCA

6ede5e5a6eca9046c50536c56ebcdba339a11a23

Tre atti di Samy Fayad. Liberamente tradotti in dialetto mantovano da Primo Torresani

ANNO: 1999

ATTORI: Primo Torresani – Gabriella Gualtieri – Annalisa Torresani – Stefano Dall’Oglio – Silvia Franzoni – Mauro Ferri – Daniela Forti – Claudio Favari           

REGIA: Mauro Ferri

Giovanni Tambalotti (inventore di professione e ricco di fantasia), spinto dalle misere condizioni in cui si trova la sua famiglia, dopo aver tentato invano di acquisire l’eredità della vedova Altavilla, cerca fortuna rapinando una banca. “Come rapinà na banca”, è proprio la parodia di questa famiglia sull’orlo della disperazione, che prova a rimediare ai propri disagi.

Giovanni è aiutato dalla moglie Regina (donna ansiosa e paurosa), dal figlio (disoccupato ma intraprendente), dalla figlia Giuliana e dal nonno Battista.

L’episodio è ricco sia di situazioni comiche, sia di momenti drammatici ma pur sempre considerevoli come nella maggior parte delle vicende. Il finale sarà…a sorpresa!

SIUR DUTUR D’LA GABANA

83a5d238796e05c2012060dc3d1fc838b7e3d46a

Tre atti in dialetto mantovano di Augusto Morselli

ANNO: 1998

ATTORI: Primo Torresani – Daniela Forti – Annalisa Torresani –  Mauro Capuci – Gabriella Gualtieri – Claudio Favari – Stefano Dall’Oglio – Silvia Franzoni

REGIA: Mauro Ferri

L’autore della commedia “Siur Dutur a dlà Gabana”, prende spunto per questa vicenda dalla vita di una semplice famiglia che vive in un quartiere della città di Mantova e che vuole iniziare un’esistenza più agiata rispetto a quella condotta fino a quel momento. I sacrifici e i disagi sembrano svanire quando la figlia di Olindo (appassionato di pesca) e Semira (donna ricca di illusioni), ha una relazione con Furio, il suo capoufficio.

È una vicenda a lieto fine, ricca di sorprese e di momenti comici.

LA CAMARA DI SALAM

Tre atti in dialetto mantovano di Paolo Ghidoni 

ANNO: 1996

Daniela Forti – Primo Torresani – Claudio Tenca – Silvia Franzoni

ATTORI: Paolo Dalboni – Catia Lazzarini – Giorgio Modena – – Stefano Dall’Oglio – Gabriella Gualtieri – Eleonora Bettoni
REGIA: Antonio Vareschi

62700e1a0f7b282be00915b2cfa869784a27b0d6

Toni, persona onesta e per bene ma con diversi anni sulle spalle, è circondato da parenti che si contendono l’eredità. Il suo patrimonio viene disputato anche da Italia, una giovane ragazza che, pur di accaparrarsi la stima e l’affetto del Sig. Miraglia, si presenta come frutto di una vecchia relazione. Ma chi sarà l’erede? Elettra, la nipote preferita, Pilade che per la carriera pubblicizza “La camara di salam” dello zio, o la neo figlia?

La vicenda si complica, solo alla fine si saprà a chi toccherà il capitale.

LA SANGUETOLA

836244197d04dbd9f68231b934314a0c8873e5b3

Atto unico in due tempi di Augusto Morselli

ANNO: 1994

ATTORI: Enzo Busoli - Daniela Forti – Faustino Dondi – Vanni Cappa -  Francesca Bernini – Virna Galli - Claudio Favari – Silvia Franzoni                

REGIA: Enzo Busoli

La commedia narra la vicenda di una modesta famiglia dove Albano (il padre vedovo) e i due figli, Ruggero e Mabilia, vivono momenti di ansia, di tensioni e di enormi sacrifici per far quadrare il bilancio famigliare. Il tran- tran quotidiano è interrotto da Virgili e da Dirca che reclamano chiarimenti a Ruggero e Mabilia. Alla fine, naturalmente tutti i nodi vengono al pettine, ma vengono risolti, con sofferenza per alcuni, ma anche con maturità e con un po’ di filosofia per altri. Quella filosofia che pur sembrando surreale, è radicata nel buon senso della gente comune mantovana.

AL … DE CUIUS

Atto unico in due tempi in dialetto mantovano di Augusto Morselli

ANNO: 1993

ATTORI: Arnaldo Salvato – Faustino Dondi – Daniela Forti – Claudio Favari – Carla Zaffanella – Francesca Bernini – Marika Salvaterra – Luigi Mantovani – Cristian Morselli

REGIA: Giuseppe Corradelli

023b4c66b95cec09270f7dd677eeb329c7ea495b

In questa vicenda, il consueto nodo da sciogliere consiste in un’eredità. Contrariamente al solito però, questa non è gradita da una dei beneficiari perché accettarla equivarrebbe accettare l’idea che il marito, disperso in Africa durante l’ultimo conflitto mondiale, sia morto. Sogni, presentimenti e suggestioni, farebbero però pensare al contrario.

LA CUA D’LA GASA

Commedia brillante in tre atti di Fosco Baboni e Romano Zangrossi

ANNO: 1992

ATTORI:Faustino Dondi – Daniela Forti – Sandra Manfredotti -  Cristiano Rodella – Luigi Mantovani – Luca Girelli – Cristian Landini

REGIA: Giuseppe Corradelli

bfcda901f38be7c6fb3fc3f833e135030c450552

La commedia è stata scritta negli anni settanta, quando fra i movimenti per l’emancipazione delle donne e la famiglia tradizionale delle nostre campagne c’era un netto contrasto. La vicenda mette in risalto la problematica situazione di una modesta famiglia di fronte alla prospettiva del fidanzamento della figlia, mettendo in luce in chiave ironica, i torti e i pregi di genitori e figli. I colpi di scienza, il susseguirsi di situazioni quasi grottesche, ravvivano tutta la vicenda.

AL CUCH IN DAL GNAL

5cf525bbced75d08287d95114105b4eab7f65a6d

Atto unico in due tempi di Augusto Morselli

ANNO: 1990

ATTORI: Wolmer Balloni - Alberto Sampietri – Tiziana Ferrazzi - Daniela Forti – Carla Donelli - Claudio Favari

REGIA: Wolmer Balloni

AL MORT IN DL’ARMARI

Giallo nostrano in due tempi di Augusto Morselli

ANNO: 1989

ATTORI: Alberto Sampietri – Carla Donelli – Tiziana Ferrazzi – Wolmer Balloni – Claudio Favari – Daniela Forti – Marta Decimi – Massimo Mazzoni

REGIA: Wolmer Balloni

c5ba719668a1b9a8e26f8e5b92295d3b9d50fc86

LA PIENA

Commedia dialettale in tre atti di Augusto Morselli

ANNO: 1988

ATTORI: Alberto Sampietri – Tiziana Ferrazzi – Giuseppe Corradelli – Daniela Forti – Mariarosa Borsari – Claudio Favari – Massimo Mazzoni – Antonio Forti – Carla Donelli

REGIA: Wolmer Balloni

a1dc64205ea7063add1695ae73e3dd4b43b50805

NA FORTUNA SCALOGNADA

67e64016771cb4222ec94c2cface625a39a3a69a

Tre atti in dialetto mantovano di Werther Marescotti e Ultimo Spadoni

ANNO: 1986

ATTORI: Wolmer Balloni – Tiziana Ferrazzi – Mara Giovannini - Alberto Sampietri - Clara Amidani – Patrizia Testa – Italo Zani –Daniela Gola – Enrico Galusi – Antonio Forti – Cristiano Rodella

REGIA: Wolmer Balloni

LI CAMPANI AD DON CAMILLO

f415b1c1ba0f1ef71cbfe5048a9ee48ed17657e6

Tre atti in dialetto mantovano di Werther Marescotti e Ultimo Spadoni 

ANNO: 1985

ATTORI: Alberto Sampietri - Faustino Dondi – Mara Giovannini –  Italo Zani – Daniela Gola – Enrico Galusi – Clara Amidani

REGIA: Wolmer Balloni

AL ROSGNOEL

86aa971d9094b1efcff3b1ef308e5c5e82cee347

ANNO: 1984

ATTORI: Clara Amidani – Alberto Sampietri – Tiziana Ferrazzi – Daniele Decimi - Arianna Belfiori – Zani Italo – Gianluca Mazzoni – Antonio Forti

REGIA: Wolmer Balloni

E-MAIL:

TELEFONO

SEDE

SOCIAL

info@amicidisanbiagio.it

teatroamici1984@pec.it

Tel. 335 8064368

Via Divisione Acqui, 3

46031 San Biagio (MN)

Italia


facebook
youtube

© Immagini e video sono di proprietà di Filodrammatica Gli Amici - E' vietata la riproduzione senza previa autorizzazione

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie